Tecnica: pupazzi, oggetti e attori
Regia: Galin Ginev, Vera Stoykova, Diana Tsolevska, Zhivko Zhekov
Musiche: Asen Ganev e dalla tradizione popolare bulgara
Messa in scena: Galin Ginev, Vera Stoykova, Diana Tsolevska, Zhivko Zhekov; Costumi di Miro
Animazione/Recita: Galin Ginev, Vera Stoykova, Diana Tsolevska, Zhivko Zhekov
Durata: 55′
Età: dai 6 anni
Un divertente spettacolo d’immaginazione e fantasia basato su elementi ispirati alla ricchissima tradizione del folclore bulgaro. Gli attori utilizzano pupazzi e oggetti d’uso quotidiano per raccontare una storia che, sulle ali della fantasia, condurrà lo spettatore in una magica passeggiata teatrale nell’etnografia della Bulgaria. Oramai un classico del vasto repertorio proposto dal Teatro statale dei burattini di Varna, questo spettacolo è stato rappresentato con successo in numerosi festival nazionali ed internazionali, ricevendo importanti e prestigiosi premi.
Teatro statale dei burattini di Varna (Varna – Bulgaria) — www.vnpuppet.com
Fondato nel 1952 da Georgi Saravanov, il Teatro statale dei burattini di Varna è una vera e propria istituzione sia nel proprio paese sia all’estero. Dalla sua nascita sono stati allestiti 250 spettacoli per un totale di ventimila rappresentazioni seguite da più di 8 milioni di spettatori! Situato nel centro della città di Varna, conosciuta località balneare sul Mar Nero, il teatro ha sede in un edificio di 2400 metri quadrati. Oltre alla sala principale per duecento spettatori, nello stabile trovano posto locali per le prove, per la confezione dei costumi, per la realizzazione delle marionette, per gli atelier organizzati, e, soprattutto, uno fra i pochi musei delle marionette in Europa. Il teatro allestisce spettacoli per bambini, ragazzi e adulti, utilizzando tecniche diverse (burattini, marionette a filo, attori, teatro d’ombre, camera nera, proiezioni su schermo). La compagnia è stata ospite a Stabio nel 2003.